Passa al contenuto
Pagina iniziale

Circolo Legambiente Arezzo Laura Conti

Circolo Legambiente Arezzo Laura Conti

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
    • Campagne
    • Progetti
    • Tutela del Territorio
  • PARTECIPA
    • Sostieni
    • Servizio Civile
  • CONTATTI
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • Video
Pagina iniziale » Campagne » Casa delle Culture di Arezzo: No alla chiusura

Articoli recenti

  • Muoviamoci Insieme: prove pratiche di Piedibus con le scuole primarie
  • Tesseramento 2023
  • VIVERE ALLA PARI: EDUCARE AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE
  • PULIAMO IL MONDO 2022
  • #Legambiente40
  • Dichiarazione erogazioni pubbliche percepite anno 2021

Archivi

Casa delle Culture di Arezzo: No alla chiusura

15 Febbraio 2018

 

image

Lettera aperta di Oxfam e delle associazioni aretine a Comune a cittadinanza. Oltre 40 mila gli accessi dall’apertura della struttura divenuta un punto di riferimento per cittadini stranieri e aretini in difficoltà.

Arezzo, 7/2/2018_ Una lettera aperta a Comune e cittadinanza, per dire “no” alla chiusura della Casa delle Culture di Arezzo, è stata diffusa oggi da Oxfam e dalle 16 associazioni aretine che compongono il tavolo di coordinamento che partecipa da ormai da anni alla gestione della struttura. Una rete di associazioni che ha contribuito a farne anno dopo anno sempre di più un punto di riferimento per decine di migliaia di cittadini stranieri e aretini in difficoltà e una best practice a livello nazionale.

Una presa di posizione arrivata dopo le dichiarazioni dell’Amministrazione comunale di Arezzo sulla volontà di cambiare la destinazione della struttura alla scadenza dell’attuale bando di gestione, che viaggia in parallelo però alla precisa volontà da parte delle associazioni di riavviare un dialogo sul futuro della Casa delle Culture con il Comune di Arezzo.

“L’Amministrazione comunale di Arezzo ha fatto sapere che intende chiudere l’esperienza della Casa delle Culture – scrivono le associazioni firmatarie della lettera – Se davvero attuata, questa scelta causerebbe una grave perdita per la nostra città. Per questo invitiamo l’Amministrazione a compiere un’ulteriore e approfondita riflessione. Nel corso di questi anni la Casa delle Culture ha rappresentato un vivace e costruttivo polo di attività. Il suo sportello informativo ha permesso a tanti migranti di avere un valido supporto per la vita quotidiana e l’inserimento nella comunità locale (permessi di soggiorno, orientamento scolastico e sanitario, traduzione documenti, predisposizione pratiche, ecc.).  – continuano le associazioni – Sono stati realizzati corsi di italiano, doposcuola e laboratori didattici per bambini, corsi di informatica, attività musicali e teatrali. Le associazioni ospitate hanno animato quegli spazi con varie attività rivolte non solo ai propri associati, ma all’intera cittadinanza. La biblioteca plurilinguistica inoltre  è divenuta negli ultimi anni un punto di riferimento per l’approfondimento delle principali questioni del nostro tempo”

I tanti servizi offerti ai cittadini stranieri e aretini

Dalla sua apertura 5 anni fa, la Casa delle Culture di piazza Fanfani ha dato risposta alle richieste  di circa 40mila cittadini italiani e stranieri in difficoltà tramite il proprio sportello di front office e ha visto e oltre 35 mila accessi per la partecipazione alle diverse attività e corsi realizzati con il contributo delle associazioni aretine nella struttura.

Tra i principali servizi offerti, l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, il sostegno per il rinnovo dei documenti di soggiorno, l’orientamento ai servizi in ambito socio- sanitario, educativo, normativo, extra scolastico, il supporto per l’inserimento lavorativo. Basti pensare che ogni anno vengono rinnovati oltre 500 permessi di soggiorno e redatti oltre 700 curriculum vitae. Ad oggi nelle aule della Casadelle Culture le associazioni e gli enti che vi collaborano, svolgono settimanalmente oltre 110 ore di corsi di lingua italiana e doposcuola per minori. Inoltre presso la Casa delle Culture, Oxfam ha aperto con fondi propri, una sala di lettura intitolata al premio Nobel per la Pace “Malala Yousafzai” che ospita circa 15 mila volumi di saggistica, letteratura per ragazzi, testi per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e testi nelle lingue di origine (arabo, albanese, punjiaby).  Dal giorno dell’inaugurazione, il 4 novembre 2015, la Sala Lettura conta circa 4000 accessi annuali.

“La Casa delle Culture di Arezzo ha costi semplici e trasparenti che attengono al sola erogazione dei servizi offerti – ha aggiunto il direttore dei Programmi in Italia di Oxfam, Alessandro Bechini – Servizi che hanno permesso di alleggerire il numero di richieste presso gli uffici del Comune, della Questura e della Prefettura, offrendo una maggiore fluidità e qualità nell’accesso dei cittadini. Sono numerosi gli uffici dell’Amministrazione comunale, enti, istituti scolastici e docenti che hanno richiesto e avuto supporto e consulenza alla Casa delle Culture, dimostrando che il progetto è stato riconosciuto nel tempo come un’essenziale valore aggiunto per il territorio aretino.”

Il testo integrale della lettera: https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/Lettera-aperta-su-Casa-delle-Culture.pdf

FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE PER FERMARE LA CHIUSURA DELLA CASA DELLE CULTURE

Le associazioni firmatarie:

Oxfam

Arci Arezzo

Arci solidarietà

Centro per l’Unesco di Arezzo

Ass. Culturale interno 12

Gruppo di lettura “gli instabili”

Liberamente A.P.S

Ass. Donne Insieme

Ass. Camminando S’apre Cammino

Orchestra Multietnica di Arezzo

Associazione Nausika

Ass. Pratika

Progetto 5

Legambiente

Segni Concreti

No Mad

Soci Coop.Fi sezione Arezzo


Tag cloud

agricoltura AMBIENTE arezzo associazioni bambini BIOLOGICO cambiamenti climatici campi estivi campi solari capolona cittadini ecologia educazione educazione ambientale energicamente energierinnovabili estra festa formazione giovani inquinamento integrazione laboratori legambiente legambiente-arezzo mobilità pari opportunità partecipazione progetti progetto puliamo il mondo raccolta differenziata rifiuti risparmio energetico scuola SCUOLE servizio civile soci sociale sostenibile sostenibilità territorio tesseramento; tutela volontariato

RSS Notizie Legambiente Nazionale

Sostieni Legambiente Arezzo

  • Sostieni Legambiente Arezzo: iscriviti al circolo o fai una donazione
  • CONTATTI
  • Legambiente nazionale
  • ENTRA IN CIRCOLO
  • Legambiente Toscana

Webmaster

XML Sitemap
WP LOGIN

Privacy

Nota informativa

PRIVACY e Cookie Law

© 2023 Circolo Legambiente Arezzo Laura Conti e Circolo Legambiente Arezzo Eta Beta
Via Ristoro d'Arezzo 79/81 | 52100 Arezzo (AR)
0575 401898 | 0575 259154 | info@legambientearezzo.it | C.F. 92 007 540 518